La differenza tra General Contractor e Tecnici – velocità oppure personalizzazione

La differenza tra General Contractor e Tecnici – velocità oppure personalizzazione

AGGIORNAMENTO 22/04/2021

la risposta n. 254 dell’Agenzia delle entrate impedisce ai general Contractor di applicare un margine e di farle rientrare nelle spese del Superbonus 110.
Il General Contractor deve per forza far pagare le spese di progettazione lavori e (in virtù del mandato senza rappresentanza) le riaddebita al committente, senza alcun ricarico, indicandoli esplicitamente in fattura con tanto di riferimento al professionista che ha prestato il servizio.
Questo non consente ai soggetti che “mettono insieme” le competenze necessarie di un cantiere di applicare un “profitto” e di fatturarle nei confronti di chi desidera effettuare i lavori.

In pratica se il tecnico ha fatturato 100€ il general Contractor deve per forza far fatturare 100€ al committente. L’attività dei General Contractor che mettono insieme solo i “pezzi” non è più una soluzione fattibile. Questo segna la fine dell’intermediazione (il committente dà ad un soggetto terzo e questo può ottenere un profitto) e l’inizio della mediazione tra le parti (il committente stabilisce con il tecnico e/o l’impresa i lavori da svolgere in base a parametri soggettivi)

 

In questo articolo vedremo le differenze tra lo svolgimento della pratica accedendo al  Superbonus 110% tramite General Contractor oppure tramite un tecnico e un’impresa indipendenti. Cercheremo tramite due casistiche di identificare al meglio quale sia la vostra situazione e di consigliarvi una piuttosto che l’altra in base alle vostre richieste ed esigenze. Ci teniamo a ricordare che la scelta può ricadere sul: General Contractor, o sul tecnico e impresa indipendenti, indipendentemente dalla casistica in cui vi rivredete, la finalità dell’articolo è un consiglio e informazioni aggiuntive che Portalebonus110 vuole darvi e non un obbligo.

Primo caso: Devo fare pochi semplici interventi, vorrei farli il prima possibile e sono disponibile anche a rinunciare a qualcosa in termini di cessione del credito pur di ottenere l’incentivo?

In questo caso il soggetto con cui preferibilmente potrete svolgere la pratica per accedere alla maxi-detrazione può essere un General Contractor. Il General Contractor (o appaltatore generale) è un soggetto che si prende incarico dello svolgimento di tutta la pratica, dalla fase di prefattibilità, passando per lo svolgimento dei lavori, fino alla cessione del credito. È una società interessata ad effettuare il maggior numero possibile di interventi nel minor tempo possibile. In questo modo le vostre esigenze di unificazione dei lavori presso un unico ente e di velocità di svolgimento dei lavori sono anche un’esigenza e bisogno di questo soggetto quindi sicuramente verranno rispettate. Probabilmente le lavorazioni che il General Contractor vi offrirà saranno: la sostituzione della caldaia e l’installazione dei pannelli solari e la sostituzione degli infissi; con questi 3 interventi, o solo con la sostituzione della caldaia e uno degli altri due, si riusciranno a migliorare le due classi energetiche richieste dalla normativa. Ovviamente, come detto in precedenza, il General Contractor ha necessità di velocità nello svolgimento lavori, quindi sarà molto difficile far rientrare lavori più lunghi, come cappotti, o lavori legati alla sicurezza sismica dell’immobile, i quali richiedono controlli e studi più approfonditi.

Secondo caso: Devo fare un lavoro personalizzato e completo oppure un lavoro legato al Sismabonus?

In questo caso la soluzione più giusta probabilmente sarà quella di affidarsi ad un tecnico indipendente che potrà creare un progetto su misura per l’immobile in questione. Successivamente alla fase di fattibilità e progettazione del progetto, lo svolgimento dei lavori sarà effettuata da un’impresa indipendente: o di vostra fiducia, o di fiducia del tecnico oppure identificata tramite il nostro portale. Così facendo avendo due soggetti totalmente indipendenti tra loro potranno sia ricoprire al meglio le vostre esigenze e bisogni e allo stesso tempo massimizzarne la qualità dell’intervento essendo un progetto totalmente personalizzato. Invece, nella casistica precedente, essendoci l’affidamento ad un general contractor limiterebbe troppo il vostro cantiere non potendo svolgere le lavorazioni da voi richieste ed otterrete da questo ente un progetto standardizzato come per gli altri immobili.

 

Vuoi registrare il tuo immobile e iniziare la pratica del superbonus 110%? Clicca qui

Vuoi registrarti sulla piattaforma come Tecnico? Clicca qui

Vuoi scoprire di più su Portale Bonus 110%? Clicca qui